IL VELEBIT – SVETO BRDO
Sveto brdo, dell’altezza di 1.751 metri, si trova al primo posto nei cuori di numerosi alpinisti. Questa vetta spoglia si può raggiungere da più direzioni e ciascuna richiede dalle cinque alle sette ore di cammino. Nonostante ciò, la vista sul mare che si apre dalla cima scaccia via tutta la stanchezza.
VELIKA KAPELA – LE BIJELE STIJENE
Il complesso delle Bijele stijene è una riserva naturale integrale che si trova nel cuore del Gorski kotar. Il sentiero che porta fino alla vetta si chiama Vihoraški put. La salita lungo il percorso più interessante e impegnativo in Croazia dura circa quattro ore e inizia sul macadam che unisce Jasenak e Mrkopalj.
LA DINARA – SINJAL
Se siete un alpinista serio con un’attrezzatura completa, la salita sulla vetta croata più alta, il Sinjal (1.831 metri) sulla Dinara, dovrebbe trovarsi in cima alla lista dei vostri desideri alpinistici. La bellezza unica dei prati, boschi e delle rocce spoglie, in combinazione con le rupi rocciose e il mare durante una salita impegnativa che dura diverse ore non lascerà indifferente nessuno. La vetta della Dinara è l’unica in Croazia in cui il visitatore deve scattare una fotografia per dimostrare di essere arrivato in cima. Soltanto il timbro non basta.
LA GOLA PLJEŠIVICA
La Gola Plješivica è la cima della montagna della parte settentrionale della Lička Plješivica, la quale appartiene alle Alpi Dinariche. Si estende in direzione nordovest-sudest dai Laghi di Plitvice. La migliore illustrazione della sua attrattiva è il nome che aveva nel XVI secolo, quando era chiamata Vražji vrh.
IL BIOKOVO – VOŠAC
Si dice che il Biokovo sia la montagna croata più inclemente. Il dorso del Biokovo si distingue per alcune alte vette, tra cui la più bella è il Vošac. La scalata è estremamente ripida e dura da quattro a cinque ore. Dalla vetta alta 1.421 metri si apre il più bel panorama in Croazia. Oltre alle rupi rocciose si vede anche la riviera di Makarska e il mare sul quale “navigano” le isole di Brač e Hvar.